Trasformazione socio-ecologica

Informazioni generali

L’economia, e con essa le realtà lavorative delle persone, cambierà radicalmente nei prossimi anni in Europa e nel mondo. L’avanzare della digitalizzazione, l’aumento dell’uso dell’intelligenza artificiale e l’abbandono necessario dei combustibili fossili porteranno il mondo del lavoro a uno sconvolgimento rivoluzionario.

La Germania e l’Italia sono i due più importanti produttori industriali dell'UE e dell’Eurozona. Le loro industrie sono anche strettamente interconnesse. In entrambi i Paesi, tuttavia, il futuro di queste industrie così avanzate non è affatto assicurato. Alle sfide strutturali della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale si aggiunge il compito di rispondere adeguatamente alla crisi climatica con una svolta ecologica nella politica energetica. L’obiettivo principale deve essere quello di sviluppare soluzioni che trasformino il cambiamento tecnologico in una risorsa piuttosto che in una minaccia per i lavoratori. In questo contesto, la sede FES di Roma sostiene un intenso dialogo tra le confederazioni sindacali CGIL e DGB con l’obiettivo di elaborare risposte comuni e orientare attivamente su questa base i discorsi di politica economica, industriale e sociale in Germania e in Italia, nonché nell'UE.

Collaboriamo inoltre con organizzazioni che si occupano di sostenibilità per garantire condizioni di lavoro e di vita socialmente giuste e sicure nei prossimi decenni attraverso eventi, scambi e progetti di ricerca.

Progetti

La Germania e l'Italia sono i due più importanti produttori industriali dell'UE e della zona euro. Le loro industrie sono anche strettamente interconnesse. In entrambi i Paesi, tuttavia, il futuro delle industrie fiorenti non è affatto assicurato. 

Continua

Le molestie sessuali sul posto di lavoro si verificano migliaia di volte al giorno senza che questo problema riceva la necessaria attenzione. 

Continua

What's new

23.06.2025 | Rapporto: Italia (ancora) diseguale | What's new

Quali legami esistono tra disuguaglianze territoriali e populismi in Europa? Al seminario di Villa Vigoni, esperte ed esperti insieme a rappresentanti…


Continua

09.06.2025 | Rapporto: Italia (ancora) diseguale | What's new

Nel quadro del progetto “Italia (ancora) diseguale”, la nostra Fondazione ha promosso un tour di incontri e dialoghi pubblici nel Nord Italia


Continua

Dopo due edizioni di successo, la Scuola di Formazione di Politica Estera Europea, promossa dalla Friedrich-Ebert-Stiftung Italia e da MondoDem, torna…


Continua

Pubblicazioni

Die Zukunft der NATO - Länderstudie Italien

Calcagno, Elio

Die Zukunft der NATO - Länderstudie Italien

Bonn, 2025

Scarica pubblicazione (700 KB, PDF-File)


The future of NATO - Italy

Calcagno, Elio

The future of NATO - Italy

A committed but divided ally
Bonn, 2025

Scarica pubblicazione (240 KB, PDF-File)


Le riforme del governo Meloni

Valbruzzi, Marco; Ventura, Sofia

Le riforme del governo Meloni

Il sistema giudiziario
Bonn, 2025

Scarica pubblicazione (130 KB, PDF-File)


Fondazione Friedrich Ebert
Sede Italia

Piazza Adriana 5
00193 Roma, Italia

+39 06 82 09 77 90
info.italy(at)fes.de

Vuoi saperne di più su eventi e pubblicazioni della fondazione? Clicca su questo link

Information auf Deutsch

Information in English

Contatti