Trasformazione socio-ecologica

Informazioni generali

L’economia, e con essa le realtà lavorative delle persone, cambierà radicalmente nei prossimi anni in Europa e nel mondo. L’avanzare della digitalizzazione, l’aumento dell’uso dell’intelligenza artificiale e l’abbandono necessario dei combustibili fossili porteranno il mondo del lavoro a uno sconvolgimento rivoluzionario.

La Germania e l’Italia sono i due più importanti produttori industriali dell'UE e dell’Eurozona. Le loro industrie sono anche strettamente interconnesse. In entrambi i Paesi, tuttavia, il futuro di queste industrie così avanzate non è affatto assicurato. Alle sfide strutturali della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale si aggiunge il compito di rispondere adeguatamente alla crisi climatica con una svolta ecologica nella politica energetica. L’obiettivo principale deve essere quello di sviluppare soluzioni che trasformino il cambiamento tecnologico in una risorsa piuttosto che in una minaccia per i lavoratori. In questo contesto, la sede FES di Roma sostiene un intenso dialogo tra le confederazioni sindacali CGIL e DGB con l’obiettivo di elaborare risposte comuni e orientare attivamente su questa base i discorsi di politica economica, industriale e sociale in Germania e in Italia, nonché nell'UE.

Collaboriamo inoltre con organizzazioni che si occupano di sostenibilità per garantire condizioni di lavoro e di vita socialmente giuste e sicure nei prossimi decenni attraverso eventi, scambi e progetti di ricerca.

Progetti

La Germania e l'Italia sono i due più importanti produttori industriali dell'UE e della zona euro. Le loro industrie sono anche strettamente interconnesse. In entrambi i Paesi, tuttavia, il futuro delle industrie fiorenti non è affatto assicurato. 

Continua

Le molestie sessuali sul posto di lavoro si verificano migliaia di volte al giorno senza che questo problema riceva la necessaria attenzione. 

Continua

What's new

13.04.2025 | Microclima | What's new
Microclima

Una casa in cui ci piove dentro - teatro e dibattito per confrontarci sullo stato di salute dell'ecosistema democratico.


Continua

Francesco Prota e Lorenzo Cicatiello | Pubblicazioni
Italia (ancora ) diseguale

Entità e persistenza delle disparità socioeconomiche territoriali in Italia


Continua

Luca Bagnariol | Pubblicazioni
Un stato della libertà d'informazione in Italia

La libertà d’informazione è uno dei pilastri fondamentali di ogni democrazia. Senza un accesso libero e pluralista alle notizie, i cittadini non…


Continua

Pubblicazioni

Le riforme del governo Meloni

Valbruzzi, Marco; Ventura, Sofia

Le riforme del governo Meloni

Autonomia differenziata delle regioni
Bonn, 2025

Scarica pubblicazione (280 KB, PDF-File)


Italia (ancora) diseguale

Prota, Francesco; Cicatiello, Lorenzo

Italia (ancora) diseguale

Entità e persistenza delle disparità socioeconomiche territoriali in Italia
Bonn, 2025

Scarica pubblicazione (1,6 MB PDF-File)


Informationsfreiheit in Italien

Bagnariol, Luca

Informationsfreiheit in Italien

Das Krisenjahr 2024 und die Zukunftsprognosen
Bonn, 2025

Scarica pubblicazione (140 KB, PDF-File)


Contatti