23.06.2025

Disuguaglianze territoriali e populismo: riflessioni dal seminario di Villa Vigoni

Quali legami esistono tra disuguaglianze territoriali e populismi in Europa? Al seminario di Villa Vigoni, esperte ed esperti insieme a rappresentanti politici hanno analizzato cause, percezioni e possibili risposte progressiste a uno dei fenomeni più complessi del nostro tempo.

Partendo dai risultati della nostra ricerca Italia (ancora) diseguale, che analizza le disuguaglianze territoriali e le loro connessioni con i fenomeni populisti, abbiamo organizzato un seminario internazionale a Villa Vigoni per approfondire queste dinamiche nel contesto europeo.

Il confronto ha riunito ricercatrici, ricercatori e rappresentanti politici da diversi Paesi per discutere cause, manifestazioni e possibili risposte politiche alle disuguaglianze territoriali, al voto per i partiti antisistema e alla diffusione di narrative di estrema destra.

Le sessioni hanno affrontato il legame tra disuguaglianze socioeconomiche e comportamento elettorale, le caratteristiche delle aree periferiche e il loro rapporto con i partiti antisistema, l’impatto dell’austerità e della perdita di status, le percezioni sull’immigrazione, e il ruolo dei vecchi e nuovi media nel plasmare l’opinione pubblica. Il seminario si è concluso con una discussione sul ruolo delle socialdemocrazie europee e delle forze progressiste nell’elaborare risposte concrete alle sfide poste da disuguaglianze strutturali e polarizzazione politica.

Qui il report completo post-evento.


Fondazione Friedrich Ebert
Sede Italia

Piazza Adriana 5
00193 Roma, Italia

+39 06 82 09 77 90
info.italy(at)fes.de

Vuoi saperne di più su eventi e pubblicazioni della fondazione? Clicca su questo link

Information auf Deutsch

Information in English