Democrazia e partecipazione in Italia

Informazioni generali

L’Italia e la sua democrazia non deludono mai: se si vuole sapere cosa potrebbe accadere domani a livello politico in Europa o nel mondo occidentale, non si può fare a meno di dare un’occhiata alla situazione italiana. Fascismo, berlusconismo, populismo di estrema destra, movimenti e democrazia online sono solo alcuni esempi che fanno dell’Italia un vero e proprio laboratorio politico. Un laboratorio che spesso produce novità, improvvisi cambi di rotta e coalizioni di partner opposti.

In questo complesso contesto, l’ufficio italiano della Fondazione Friedrich Ebert si pone non solo come anello di congiunzione tra i partiti socialdemocratici organizzati, ma vuole anche incidere profondamente sulla società e sulle diverse realtà regionali. Insieme a partner della politica, dei movimenti sindacali e della società in generale che condividono la nostra concezione di democrazia, giustizia e partecipazione paritaria, creiamo spazi per nuovi dibattiti e discorsi.

I progetti attualmente al centro dei nostri sforzi comprendono la tutela della democrazia in tutte le sue forme, la promozione della libertà d’informazione, la parità di genere, l'attenzione alle crescenti disuguaglianze socio-economiche e un impegno particolare nel contrastare la strisciante normalizzazione degli estremisti di destra.

Per contrastare questi sviluppi con idee progressiste, sosteniamo campagne, eventi e pubblicazioni insieme a partner politici e attivisti della società civile italiana.

Progetti

Il divario tra Nord e Sud Italia è una questione storica, ma questo nuovo rapporto recente mostra una realtà più complessa e variegata. Il primo studio della fondazione, Italia diseguale (2021), aveva evidenziato l'esistenza di “Quattro Italie” e “Tre Mezzogiorni” con differenti livelli di sviluppo. 

Continua

La fondazione Ebert promuove la difesa dei diritti umani e della giustizia sociale, per questo è sensibile e attenta all'ormai crescente e sottile "normalizzazione della destra". Il progetto "Microclima" nasce dalla collaborazione tra la fondazione e la regista e drammaturga Alessia Cristofanilli, e ha lo scopo di mettere in luce la tematica senza necessariamente proporre soluzioni o risposte preconfezionate. 

Continua

La fondazione ha avviato un progetto per analizzare la precarietà lavorativa tra gli under 35 in Italia, con particolare attenzione alle disuguaglianze territoriali. In collaborazione con l’Associazione Scomodo e Campo Ricerca, la FES esamina le differenze regionali nel mercato del lavoro, le migrazioni interne, l’accesso alle risorse e l’impatto della precarietà sulla salute mentale dei giovani. 

Continua

La fondazione ha avviato un progetto per analizzare la disparità di genere in Italia, evidenziando le principali disuguaglianze che colpiscono donne e comunità LGBTIQ nella vita sociale, politica ed economica. 

Continua

What's new

23.06.2025 | Rapporto: Italia (ancora) diseguale | What's new

Quali legami esistono tra disuguaglianze territoriali e populismi in Europa? Al seminario di Villa Vigoni, esperte ed esperti insieme a rappresentanti…


Continua

09.06.2025 | Rapporto: Italia (ancora) diseguale | What's new

Nel quadro del progetto “Italia (ancora) diseguale”, la nostra Fondazione ha promosso un tour di incontri e dialoghi pubblici nel Nord Italia


Continua

Dopo due edizioni di successo, la Scuola di Formazione di Politica Estera Europea, promossa dalla Friedrich-Ebert-Stiftung Italia e da MondoDem, torna…


Continua

Pubblicazioni

Die Zukunft der NATO - Länderstudie Italien

Calcagno, Elio

Die Zukunft der NATO - Länderstudie Italien

Bonn, 2025

Scarica pubblicazione (700 KB, PDF-File)


The future of NATO - Italy

Calcagno, Elio

The future of NATO - Italy

A committed but divided ally
Bonn, 2025

Scarica pubblicazione (240 KB, PDF-File)


Le riforme del governo Meloni

Valbruzzi, Marco; Ventura, Sofia

Le riforme del governo Meloni

Il sistema giudiziario
Bonn, 2025

Scarica pubblicazione (130 KB, PDF-File)


Fondazione Friedrich Ebert
Sede Italia

Piazza Adriana 5
00193 Roma, Italia

+39 06 82 09 77 90
info.italy(at)fes.de

Vuoi saperne di più su eventi e pubblicazioni della fondazione? Clicca su questo link

Information auf Deutsch

Information in English

Contatti