Precarietà lavorativa in Italia per giovani U35

Informazioni generali

La fondazione ha avviato un progetto per analizzare la precarietà lavorativa tra gli under 35 in Italia, con particolare attenzione alle disuguaglianze territoriali. In collaborazione con l’Associazione Scomodo e Campo Ricerca, la FES esamina le differenze regionali nel mercato del lavoro, le migrazioni interne, l’accesso alle risorse e l’impatto della precarietà sulla salute mentale dei giovani. Lo studio si concentra su cinque macroregioni italiane (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole), analizzando grandi città, centri medi e aree interne per comprendere le diverse realtà lavorative e problematiche che ne derivano. I risultati saranno diffusi attraverso pubblicazioni, canali digitali ed eventi pubblici, coinvolgendo istituzioni, sindacati e università per stimolare un dibattito sulle politiche necessarie a migliorare le condizioni lavorative giovanili. L’obiettivo finale è non solo documentare il fenomeno, ma anche proporre soluzioni concrete e promuovere un dialogo costante tra attori politici e sociali per affrontare efficacemente la questione della precarietà lavorativa in Italia.

Contatti