Sicurezza e pace in Europa

Informazioni generali

Un’Unione europea forte, unita e pacifica è la base per la pace, la prosperità e la stabilità dell’intero continente. Soprattutto in tempi di crisi globale, come la pandemia o l’aggressione russa dell’Ucraina, diventa chiaro quanto sia importante per l’Europa restare unita e sostenersi a vicenda. L’Italia, in quanto uno dei membri fondatori dell’Unione europea, svolge un ruolo decisivo in questo senso.

Sin dalla fondazione dell’UE, Italia e Germania hanno lavorato a stretto contatto per approfondire l’integrazione europea. L’UE è di importanza centrale per entrambi i Paesi in termini di sicurezza e prosperità; tuttavia, durante la crisi finanziaria e la crisi dei rifugiati, e sempre più da quando Giorgia Meloni è salita al potere, si sono delineate diverse idee di Europa comune.

Per la socialdemocrazia, un’Europa forte è quella che promuove il dialogo e la cooperazione. Un’Europa in cui la democrazia e lo Stato di diritto sono promossi e i diritti umani sono difesi ad ogni costo. Un’Europa in cui la ricchezza e il reddito siano distribuiti equamente e l’economia lavori per le persone in armonia con l’ambiente e non contro di esse. Un’Europa sicura e pacifica, basata sulla cooperazione e sulla collaborazione.

I prossimi decenni saranno caratterizzati da crescenti tensioni tra l’Europa come attore della sicurezza da un lato e come attore economicamente significativo dall'altro. L’incombente confronto tra Stati Uniti e Cina può solo significare che l’Europa deve avvicinarsi, sviluppare e difendere posizioni comuni e quindi far progredire l’integrazione europea.

In questo contesto, la fondazione si propone di intensificare il dialogo per creare una comprensione dei rispettivi punti di vista e, su questa base, sviluppare posizioni comuni per rafforzare l'UE, l'Eurozona e le relazioni con l'Italia.

What's new

13.10.2025 | Rapporto: Italia (ancora) diseguale | What's new

Il viaggio di “Italia (ancora) diseguale” continua in altre città italiane per alimentare il dialogo sulle politiche di coesione e sviluppo…


Continua

13.10.2025 | Democrazia e partecipazione in Italia | What's new

Tre giorni di idee, confronto e passione politica con oltre 200 giovani da tutta Italia.


Continua

13.10.2025 | Microclima | What's new

Microclima non si ferma qui: presto in nuovi luoghi, nuove forme, nuovi pubblici.


Continua

Pubblicazioni

Braun, Michael

Italiens Mitte-Links-Lager

Eine gestärkte Opposition trotz starker Regierung
Bonn, 2025

Scarica pubblicazione (180 KB, PDF-File)


Bitzegeio, Ursula; Calla, Cécile

Rechtsextreme Spitzenpolitikerinnen in Italien, Frankreich und Deutschland

Eine ländervergleichende Charisma-Analyse
Bonn, 2025

Scarica pubblicazione (220 KB, PDF-File)


Calcagno, Elio

Die Zukunft der NATO - Länderstudie Italien

Bonn, 2025

Scarica pubblicazione (700 KB, PDF-File)


Fondazione Friedrich Ebert
Sede Italia

Piazza Adriana 5
00193 Roma, Italia

+39 06 82 09 77 90
info.italy(at)fes.de

Vuoi iscriverti alla nostra Newsletter? Clicca su questo link

Information auf Deutsch

Information in English

Contatti