12.11.2025

Conclusa la III edizione della Scuola di formazione di politica estera

Venerdì 7 e sabato 8 novembre, alla Libreria Spazio Sette di Roma, si è svolta la terza edizione della Scuola di formazione di politica estera della FES Italia e Mondodem, dedicata a giovani under 35 e ai temi centrali dell’agenda europea.

Venerdì 7 e sabato 8 novembre, presso la Libreria Spazio Sette a Roma, si è svolta la terza edizione della Scuola di formazione di politica estera, organizzata e curata dalla Fondazione Friedrich-Ebert (FES) in collaborazione con Mondodem.

La Scuola ha rappresentato un percorso di formazione, confronto e partecipazione rivolto a giovani under 35 interessati a comprendere e contribuire ai cambiamenti dell’Europa contemporanea.

La prima giornata, venerdì 7 novembre, è stata dedicata ai gruppi di lavoro, in cui i partecipanti hanno analizzato problemi specifici a livello europeo all’interno di quattro aree tematiche – politiche giovanili e inclusione sociale, digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, politica estera e difesa comune – sviluppando proposte di policy concrete per affrontarli.

Durante la seconda giornata, sabato 8 novembre, le proposte elaborate sono state presentate e discusse tra i partecipanti e con esperti, politici e professionisti del settore, all’interno di quattro focus tematici di approfondimento:

  • Politiche giovanili e inclusione sociale – educazione, formazione, diritti e uguaglianza di genere, diritti LGBTQ+ e inclusione delle minoranze, con Marina Rallo di EquALL Associazione, esperta in equità di genere;
  • Digitalizzazione e innovazione – tecnologia, cybersecurity e intelligenza artificiale in Europa, con Giovanni Faleg, esperto di geopolitica e tecnologia;
  • Transizione ecologica – politiche ambientali, energie rinnovabili e sostenibilità, con Silvia Francescon, Senior Advisor per la politica estera di ECCO climat;
  • Politica estera e difesa comune – cooperazione internazionale, sicurezza e politica estera europea unitaria, con Filippo Sensi, senatore del Partito Democratico.

L’obiettivo della Scuola è formare una nuova generazione progressista europea, consapevole, competente e capace di incidere nel dibattito pubblico. Un percorso di crescita collettiva che mira a costruire una piattaforma aperta, orizzontale e inclusiva, in grado di mettere in rete esperienze, competenze e visioni provenienti da tutto il Paese.

Un ringraziamento a tutte le persone che hanno partecipato e contribuito a rendere questa terza edizione un momento di dialogo e approfondimento di grande valore. Il percorso non finisce qui.


Fondazione Friedrich Ebert
Sede Italia

Piazza Adriana 5
00193 Roma, Italia

+39 06 82 09 77 90
info.italy(at)fes.de

Vuoi iscriverti alla nostra Newsletter? Clicca su questo link

Information auf Deutsch

Information in English