Sicurezza e pace in Europa

Winter School di Politica Estera ed Europea

Presentazione del progetto

Dopo due edizioni di successo, la Winter School di Politica Estera ed Europea, promossa dalla Friedrich-Ebert-Stiftung Italia e da MondoDem, torna e si rinnova: da appuntamento unico diventa un percorso formativo annuale, rivolto a giovani under 35 dall’Italia, dalla Germania e dal resto d’Europa.

L’obiettivo resta lo stesso: contribuire alla costruzione di una nuova generazione progressista europea, consapevole e competente, capace di comprendere le trasformazioni globali e di incidere nel dibattito pubblico.

Il nuovo formato – con momenti online e in presenza distribuiti lungo l’anno – offre più tempo per approfondire i temi chiave della politica internazionale, confrontarsi con esperti e coetanei, e costruire una rete transnazionale solida e attiva. Il coinvolgimento dei partecipanti non si limiterà agli appuntamenti della School: chi verrà selezionato e lo desidererà, potrà entrare a far parte di una community di alumni, con eventi dedicati, opportunità di networking e momenti di formazione.

Candidatura - Winter School di Politica Estera ed Europea - III Edizione 2025 - MondoDem/FES Italia

Il programma della Winter School 2025 si articola in quattro tappe:

  1. Primo evento online (giugno/luglio)
    Un incontro introduttivo dedicato ai rapporti transatlantici, per analizzare insieme le dinamiche tra Europa e Stati Uniti in un contesto geopolitico in rapida trasformazione.

  2. Secondo evento online (settembre/ottobre)
    Un approfondimento sull’agenda europea, con uno sguardo ai principali dossier politici, economici e istituzionali dell’Unione.

  3. Drink & Think – evento informale in presenza (ottobre, Roma)
    Un’occasione conviviale per incontrarsi di persona prima della Winter School: un momento di dialogo libero, conoscenza reciproca e confronto informale tra partecipanti, organizzatori e ospiti.

  4. Winter School in presenza (novembre, Roma)
    Due giornate intense di formazione, dibattito e networking, nella sede della FES Italia, con esperti, decisori politici e giovani da tutta Europa, per discutere di politica estera e integrazione europea in ottica progressista.

Vi aspettiamo!

N.B. Le candidature da persone di ogni identità di genere e provenienza geografica sono fortemente incoraggiate, con particolare attenzione alla partecipazione femminile e a una rappresentanza equa delle diverse realtà sociali e territoriali del Paese.


Per inviare la candidatura clicca qui