13.10.2025

“Italia (ancora) diseguale”: dal Festival di Trani a Bari, due tappe per discutere le fratture territoriali del Paese

Il viaggio di “Italia (ancora) diseguale” continua in altre città italiane per alimentare il dialogo sulle politiche di coesione e sviluppo territoriale.

La Fondazione Friedrich-Ebert ha presentato il rapporto Italia (ancora) diseguale in due appuntamenti dedicati al tema delle disuguaglianze territoriali e delle strategie per uno sviluppo più equilibrato.

Il 26 settembre a Trani, nell’ambito dei Dialoghi di Trani, si è tenuto il dialogo “Italia (ancora) diseguale” presso Palazzo San Giorgio, con Lorenzo Cicatiello, Armin Hasemann, Maria Carmen Morese e Francesco Prota.
A partire dal nuovo rapporto, l’incontro ha offerto una lettura delle fratture territoriali del Paese e delle “cinque Italie”, tra disuguaglianze nei servizi e nelle opportunità, proponendo una strategia di sviluppo basata su investimenti mirati e politiche su misura.

Pochi giorni dopo, il 1° ottobre, il rapporto è stato presentato anche a Bari, in un incontro organizzato con la comunità di Scomodo presso Spazio Tredici.
Il paper, curato dalla Fondazione e realizzato da Francesco Prota e Lorenzo Cicatiello, aggiorna e approfondisce l’analisi avviata nel 2021, individuando “Cinque Italie” e offrendo una fotografia dettagliata delle disuguaglianze a livello sub-regionale, con un’attenzione particolare alle province.
L’indagine si concentra su un mix di indicatori che misurano diverse dimensioni delle disuguaglianze territoriali: economia e mercato del lavoro, capitale umano, demografia, servizi, qualità della vita e capitale civico.

Due momenti di confronto che hanno confermato l’importanza di un dibattito pubblico informato e inclusivo sulle trasformazioni sociali ed economiche che attraversano il Paese.


Oops, an error occurred! Request: 13db73b41779eOops, an error occurred! Request: 13db73b41779eOops, an error occurred! Request: 13db73b41779e