Democrazia e partiti

Negli ultimi anni, sia l'Italia che la Germania hanno sperimentato cambiamenti radicali nei loro sistemi di partito. In Italia, prima con il partito di Silvio Berlusconi, Forza Italia, e con la Lega Nord, poi con il movimento anti-sistema dei Cinque Stelle, sono apparsi sulla scena attori completamente nuovi: in particolare le forze populiste di destra euroscettiche sono diventate sempre più forti.

Ma anche in Germania l'AfD ha istituito un partito che sfida il consenso dei democratici su questioni importanti. In questo contesto, la FES Italia attribuisce grande importanza al dialogo sul mantenimento della stabilità della democrazia rappresentativa in tempi di instabilità.

Attività

| Democrazia e partiti | Attività

Il consenso per i partiti populisti della destra radicale in Italia oscilla dal 2019 tra il 35% e il 40% e non è un caso se i due principali partiti…


Continua

| Democrazia e partiti | Attività

Il 1 dicembre alle ore 15 presso il Campus Forlì - Università di Bologna


Continua

| Democrazia e partiti | Attività

Il 25 settembre 2022 l'Italia eleggerà il nuovo Parlamento.


Continua

Pubblicazioni

Fratelli d'Italia und Lega

Valbruzzi, Marco; Ventura, Sofia

Fratelli d'Italia und Lega

Was ist das Erfolgsrezept des italienischen Populismus?
Roma, 2023

Scarica pubblicazione (500 KB, PDF-File)


Fratelli d'Italia and Lega

Valbruzzi, Marco; Ventura, Sofia

Fratelli d'Italia and Lega

What is the recipe for success of Italian populism?
Roma, 2023

Scarica pubblicazione (490 KB, PDF-File)


Fratelli d'Italia e Lega

Valbruzzi, Marco; Ventura, Sofia

Fratelli d'Italia e Lega

Diversamente populisti di destra?
Roma, 2023

Scarica pubblicazione (500 KB, PDF-File)


Fondazione Friedrich Ebert
Ufficio italiano

Piazza Capranica 95
00186 Roma
Italia

+39 06 82 09 77 90

info(at)fes-italia.org

Persona di contatto

Torna su